Edipo re - lo sfortunato protagonista di una delle più grandi tragedie della mitologia greca.
Se esiste un racconto che incarna il concetto di destino ineluttabile, è certamente il mito di Edipo Re. Questa storia inizia con una profezia, segue i tentativi di evitarla e culmina nella sua inesorabile realizzazione. Per gli antichi Greci, il destino era un principio ineludibile. Nonostante le profezie fossero soggette a interpretazioni e potessero realizzarsi in modi inaspettati, si avveravano comunque in qualche forma.
Destino e nascita erano concetti strettamente collegati nella cultura greca antica. I Greci ritenevano che al momento della nascita, l'anima fosse predestinata a un certo destino. Le tre Moire greche, o Parche, incarnavano questa nozione di destino. Queste divinità filavano il filo della vita di ogni individuo al momento della sua nascita.
Il filo simboleggiava il cammino, il destino e l'esistenza di un individuo. Le Parche (Moirai) stabilivano gli eventi che si sarebbero verificati lungo ogni filo. Nonostante il libero arbitrio, i momenti salienti della vita rimanevano invariati, a prescindere dalle decisioni prese per condurre l'individuo a tali eventi. Le Moirai avrebbero poi reciso il filo nel momento destinato alla morte della persona.
Per Edipo Re, il suo destino era intessuto di orrori. Alla sua nascita, fu predetto ai suoi genitori che il figlio avrebbe ucciso il padre, Laio. Laio e sua moglie Giocasta, sovrani di Tebe, terrorizzati dalla profezia di parricidio, optarono per abbandonare il neonato.
Nella cultura greca antica, la pratica dell'"esposizione" implicava l'abbandono di un neonato in un luogo isolato, affidando alla natura il destino del bambino. Era un metodo per non uccidere direttamente il bambino, ma allo stesso tempo per rimuoverlo dalla famiglia. Anche il famoso Edipo Re fu abbandonato tra i rami di un albero.
Tuttavia, il destino di Edipo, secondo le Moire, non era quello di morire sulle alte montagne della Grecia. Il pastore incaricato di abbandonare il neonato non ebbe il coraggio di compiere l'atto. Così, prese il bambino dall'albero e lo affidò a un messaggero, che a sua volta lo portò nel vicino regno di Corinto. Per una fortunata coincidenza, il re e la regina desideravano un figlio e decisero di adottare Edipo. L'identità di Edipo rimase un segreto, sconosciuta anche ai suoi genitori adottivi. Nemmeno il pastore conosceva la verità che avrebbe dovuto rivelare!
Il mito di Edipo è immortalato nell'opera teatrale "Edipo Re" di Sofocle. Nel dramma, il pastore esprime compassione per il bambino abbandonato e il desiderio di salvarlo. Tuttavia, si trova poi orripilato dalle conseguenze: come il salvataggio di un infante possa generare un futuro così disastroso.
Quando Edipo crebbe e divenne un giovane, venne a conoscenza di una profezia che lo riguardava: era destinato a uccidere suo padre e sposare sua madre. Per evitare tale destino, Edipo decise di fuggire da Corinto. Non sapeva però che il re e la regina di Corinto non fossero i suoi veri genitori.
Mentre viaggiava, Edipo si trovò coinvolto in un violento alterco con un altro viandante. Potremmo considerarlo un antico esempio di rabbia stradale. Senza saperlo, Edipo uccise l'uomo e proseguì il suo cammino. Inconsapevole, aveva così compiuto la prima parte della profezia, assassinando il suo vero padre biologico, che era in realtà Laio, il viaggiatore.
I viaggi di Edipo lo condussero infine a Tebe, una città tormentata da una Sfinge assetata di sangue. Questo mostro aveva seminato il terrore tra la popolazione con i suoi enigmi mortali. Chiunque non fosse in grado di risolvere l'indovinello veniva spietatamente divorato dalla Sfinge.
Re Laio era in viaggio verso Delfi, dove risiedeva un celebre oracolo. Quest'ultimo avrebbe dovuto consigliare e assistere il Re di Tebe nel suo dilemma. Tuttavia, Laio fu assassinato da Edipo durante il tragitto.
Successivamente, Edipo giunse a Tebe, dove la popolazione piangeva il proprio sovrano, "ucciso dai briganti", e viveva nel terrore della Sfinge. Edipo, giovane principe di Corinto, si propose di confrontarsi con la Sfinge e di tentare di decifrare il suo enigma.
Quando Edipo affrontò la Sfinge, gli fu dato un intelligente enigma:
La Sfinge chiese: "Cosa cammina su quattro piedi al mattino, due al pomeriggio e tre alla sera?"
Ed Edipo rispose: "Uomo: come un bambino, striscia a quattro zampe; da adulto, cammina su due gambe e; in età avanzata, usa un bastone da passeggio".
Edipo era nel giusto! Di conseguenza, la Sfinge si tolse la vita. Al suo ritorno al palazzo, Edipo espressò la sua compassione per la regina Giocasta, che era in lutto per la recente perdita del marito. Il trionfo di Edipo nel salvare Tebe dalla creatura gli conferì il diritto di prendere Giocasta in sposa, come ricompensa tebana per aver battuto la Sfinge. Con questo, la seconda fase si concluse. Edipo aveva, senza saperlo, sposato sua madre. La profezia si era avverata...
Edipo e Giocasta generarono quattro figli: due femmine, Antigone e Ismene, e due maschi, Eteocle e Polinice. La famiglia di Edipo fu colpita da una serie di tragedie, tutte originarie da una maledizione su Laio. Eteocle e Polinice divennero nemici giurati, lacerando la città con una guerra civile, mentre Antigone terminò la propria esistenza in un atto di sfida e ribellione contro il potere costituito.
Laio, il padre di Edipo e primo consorte di Giocasta, compì scelte errate nella sua gioventù. Questi atti portarono una maledizione su di lui e la sua progenie. Laio aveva due fratelli; poco si conosce della madre, ma suo padre, Labdaco, regnava su Tebe. Alla morte prematura di Labdaco, Lico assunse la tutela dei giovani fratelli e la reggenza di Tebe. I fratelli di Laio, tuttavia, mal sopportavano il reggente e lo assassinarono. Dopo l'omicidio, Tebe fu divisa, ma Laio fu salvaguardato da alcuni cittadini e condotto al sicuro presso re Pelope nel Peloponneso. Là, Laio crebbe sotto la protezione di Pelope e della sua famiglia. Ma in seguito, Laio commise un atto di violenza su Crisippo, figlio di Pelope, e per questo fu esiliato dalla dimora di Pelope.
Quando Laio fece ritorno a Tebe, trovò i suoi fratelli defunti e poté così reclamare il trono della città. Tuttavia, il suo passato criminale lo perseguitava; gli dei non avevano dimenticato il suo crimine contro Crisippo e la famiglia di Pelope. Laio era maledetto, e con lui anche la sua discendenza.
Dopo che Edipo ebbe sposato sua madre ed ebbe avuto dei figli con lei, passò molto tempo prima che la verità sulla loro relazione biologica fosse rivelata loro.
Tebe, la città e la sua gente, erano ancora una volta turbati. Una pestilenza si stava facendo strada per la città e la gente stava morendo. Il popolo si rivolse all'Oracolo per aiutarlo, e l'Oracolo disse che dovevano trovare l'assassino di Laio e punirlo. La punizione avrebbe posto fine alla peste.
Edipo convocò immediatamente a corte il profeta cieco di nome Tiresia. Tuttavia, Tiresia fu inizialmente riluttante a dare qualsiasi consiglio. Alla fine, Tiresia accusò Edipo di aver ucciso Laio e profetizzò che Edipo sarebbe diventato cieco e avrebbe sperimentato molte sofferenze.
Giocasta, la moglie (e madre) di Edipo Re, in un primo momento disse a Edipo di ignorare i "folli deliri" del profeta, ma poi racconta a Edipo della profezia su suo figlio che era destinato a uccidere suo padre e a sposare sua madre. Spera che queste parole confortino Edipo, ma in realtà hanno l'effetto opposto. Edipo arriva lentamente a rendersi conto della verità...
Un messaggero porta a Edipo Re la notizia che suo "padre" a Corinto è morto, ma non preoccuparti, dice il messaggero, perché in realtà non era il tuo vero padre! La notizia destinata a portare conforto a Edipo invece lo manda in un pozzo di disperazione e orrore.
Il passo finale fu quello di trovare il pastore a cui era stato ordinato di esporre il bambino di Giocasta. Durante molti interrogatori, rivela che Edipo è in realtà il figlio di Giocasta. Avendo l'intera storia, ora potevano vedere la verità.
Giocasta non poteva vivere con la verità, e così si tolse la vita. Edipo decise di infliggersi una punizione per proteggere il popolo di Tebe e si cava gli occhi. La fine dell'opera di Sofocle fu davvero raccapricciante.
Commenti
Posta un commento